Vivere attorno all’acqua

L'importanza dell'acqua alle origini della nostra comunità e dell'agricoltura

Il titolo di questo tema si presta volentieri ad una inversione dei termini, perché si potrebbe parlare di vivere con l’acqua attorno, circondati dall’acqua. Il nostro territorio infatti ha la fortuna e la responsabilità di essere percorso da molti canali che nei secoli hanno dato vita ad una agricoltura rigogliosa e variegata. Il rapporto dell’uomo con l’acqua non è stato facile poiché la bonifica ha richiesto grande manodopera e le esondazioni dell’antico fiume Brenta hanno periodicamente distrutto abitati e colture.

Grazie all’acqua sono stati possibili nel corso dei secoli la fondazione di un probabile villaggio Terramare, nella tarda Età del Bronzo, la bonifica operata dai coloni Romani, la costruzione della pieve intitolata a San Pietro, l’introduzione di nuove colture e la costruzione dei mulini da parte dei nobili vicentini durante la Repubblica di Venezia, l’avvio degli allevamenti moderni, ecc.

Alle origini di tutto questo, c’è il fiume Brenta che un tempo lambiva il nostro territorio e che ancora oggi alimenta risorgive e canali fonti di prosperità e vita.

Un fiume, una foresta, l’acqua e le coltivazioni

Il modo comune di dire ne è passata acqua sotto i ponti indica un lungo tempo trascorso. Mai come nella nostra terra il tempo è stato segnato dallo scorrere dell’acqua. Ci fu il tempo quando impetuosa e ribelle scorreva nel fiume, per poi essere domata e resa utile per l’irrigazione e la difesa. Nei secoli l’acqua ha plasmato la nostra terra e reso possibile una fiorente economia agricola grazie al lavoro dell’uomo, che con fatica ha strappato la nostra terra ad un fiume e ad un bosco. 

Indice del contenuto
    Add a header to begin generating the table of contents

    Approfondimenti

    Box Antichita1

    L’antichità e il medioevo

    Dal fiume Medoacus al Brinta, il Medoacus e l’ipotesi del villaggio Terramare, il Medoacus e la Centuriazione di Marostica, un grande bosco, la bonifica medioevale e l’antica pieve di San Pietro

    scopri di più
    Box Agricoltura3

    Venezia e l’agricoltura moderna

    La gestione dell’acqua e le mappe dei periti, il riso, il mais, il “Catasto Austriaco” e l’uso dell’acqua a San Pietro in Gu, la trasformazione agricoltura nella zona irrigua del Brenta

    scopri di più
    Box mulini

    I nobili Capra e i mulini

    I nobili Capra, come erano fatti i mulini per i cereali, le pile da riso

    scopri di più

    Mappa delle Risorgive di San Pietro in Gu