Main Menu
Bibliografia
- Altissimo Lorenzo, Il viaggio dell’acqua dall’Altopiano dei Sette Comuni alle risorgive di Bressanvido, Comitato Risorgive di Bressanvido (VI), 2020.
- Argenti Carlo et. Al. (a cura di), Flora del Veneto, dalle Dolomiti alla laguna veneziana, 2 voll., Cierre Edizioni, Verona, 2018.
- Basso Marco, Piva Luigi (red.), Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in provincia di Padova (2006-2010), Associazione Faunisti Veneti, 2019.
- Bianchi Francesca (a cura di ), Le pergamene dell’Archivio Savardo. Regesto ed edizione di documenti vicentini (1308-1430), Vicenza, Viella editrice, 2018.
- Bondesan Aldino et al. (a cura di), Il Brenta, Cierre Edizioni, Verona, 2003.
- Castegnaro Don Bortolo, San Pietro in Gu. Memorie storiche, Vicenza, Tip. Pont.Vesc. S. Giuseppe, 1925.
- Cracco Giorgio (a cura di), Storia di Vicenza II, L’età Medievale, Vicenza, Neri Pozza, 1988.
- Cracco Giorgio, Il grande assalto. Storia di Ezzelino. Anche Dante la raccontò, Venezia, Marsilio, 2016.
- Cristiani Giulio (a cura di), Il riso delle Abbadesse. Dalla pieve al presidio: la vocazione alla risicoltura nel territorio antico del monastero di S. Pietro di Vicenza, Vicenza, Editrice Veneta, 2013.
- Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta, Le risorgive: un patrimonio da salvare… se siamo ancora in tempo, Cittadella, 2004.
- Comitato Risorgive di Bressanvido, Le risorgive a Bressanvido e Sandrigo, CIRF Edizione, 2008.
- Élisée Reclus (1869), Storia di un ruscello, Elèuthera edizione, 2020.
- Ferrario Vincenzo, La vera agricoltura pratica della Lombardia, Milano, Tipografia di Massa Carrara, 1844.
- Feruglio Domenico, I terreni dell’Alta provincia di Padova: Risultati riassuntivi dello studio geoagronomico, Tipografia editrice del Giornale “La provincia di Padova”, 1929.
- Fumagalli Vito, Rossetti Gabriella (a cura di), Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, Bologna, Il Mulino, 1980.
- Golin Alberto in collaborazione con Danilo Bredo, La comunità di Barche e il suo capitello, Carmignano di Brenta, Munari Edizioni, 2014.
- Golin Alberto, All’insegna della testa d’oro. Storia della farmacia di San Pietro in Gu, Carmignano di Brenta, Munari edizioni, 2022.
- Golin Alberto, La Calonega e i Borgo, in Il Guado dell’antico mulino, anno XV – n. 30 – Dicembre 2019.
- Golin Alberto, I conti Capra, in Il Guado dell’antico mulino, anno XIII– n. 25 – Giugno 2017.
- Maccà Gaetano, Storia del territorio vicentino, Tomo VI, Caldogno, Presso Gio: Battista Menegatti, 1813.
- Mantese Giovanni, Memorie storiche della chiesa vicentina (dal 1404 al 1563), Vicenza, Neri Pozza Editore, 1964.
- Mappa del 1688 (copia del 1689) con il “Fiume Ciereson” – Biblioteca Bertoliana – Vicenza (autorizzazione prot. n. 1311 del 09.05.2022 )
- Mappa del 14 settembre 1715, “Villa di S.n Pietro in Gù”, disegnata da perito vicentino Francesco Muttoni, tratta dall’originale del 1682 del perito Iseppo Cuman, San Pietro in Gu, collezione privata.
- Marangoni Antonio (a cura di), San Pietro in Gu. Una comunità e la sua chiesa, San Martino di Lupari, Arti Grafiche Postumia, 2007.
- Messedaglia Luigi, Corrado Barberis e Ulderico Bernardi (a cura di), La gloria del mais e altri scritti sull’alimentazione veneta, Angelo Colla Editore, Costabissara (VI), 2008.
- Minelli Alessandro (a cura di), Risorgive e fontanili. Acque sorgenti di pianura dell’Italia settentrionale. Quaderni habitat, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Museo Friulano di Storia Naturale – Comune di Udine, Udine, 2001.
- Modena Paola et Al. (a cura di), Risorgive del Padovano: un percorso naturalistico e di educazione ambientale, Provincia di Padova, La Garangola Edizioni, Padova, 2009.
- Pavan Laura (a cura di), L’avventura del pane quotidiano. Storie di mulini e di mugnai. Guida didattica agli antichi mulini ad acqua del Veneto orientale, Portogruaro, Nuova Dimensione, 2005.
- Pignatti Sandro, Flora d’Italia, 3 voll., Edagricole, Bologna, 1982.
- Pilotto Giovanni, I luoghi e la memoria, Tre itinerari per conoscere l’ambiente, il territorio e l’arte, San Pietro in Gu, Meneguzzo_CSP, 2006.
- Provincia di Padova, Associazione Allevatori, Carta foraggera del Destra Brenta, Padova, 1985.
- Rao Riccardo, I paesaggi dell’Italia medioevale, Roma, Carocci editore, 2015.
- Rosset Galliano, Macine e mulini nel vicentino, Vicenza, Editrice Veneta, 2015.
- Scalco Lino, San Pietro in Gu nella storia 1807-1920, Amministrazione Comunale di San Pietro in Gu, 2009.
- Scarpa Giorgio, prefazione di Luzzatto Gino, L’agricoltura del Veneto nella prima metà del XIX secolo. L’utilizzazione del suolo, Torino, ILTE, 1963.
- Sozza Nicola, Studio e riqualificazione delle risorgive del fiume Retrone tra i comuni di Altavilla Vicentina e Creazzo; Tesi di laurea triennale, Università di Padova, Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio, a.a.2006-2007, relatore prof. Mario Aristide Lenzi, 2007.
- Varini Sergio, La montagna che vive in pianura, Cartigliano, Bozzetto Edizioni, 2008;
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare a Carlotta Fassina che ha coordinato lo sviluppo dei contenuti testuali e visivi e la realizzazione degli approfondimenti insieme a Giovanni Pilotto, Anna Maria Freato e il gruppo El Fontanon/Pro Loco che hanno collaborato in maniera volontaria e appassionata.
Estendiamo i ringraziamenti a:
Alberto Golin, Alberto Meneghetti, Altegrado Zilio, Annamaria Freato, Annarosa Biasia, Beniamino e Vilma Pesavento, Galliano Rosset, Girolamo (Momo) Meneghetti, Laura Pavan, Lucia Zanoni, Luigi Meneghetti, Michele Martinello, Pietro Giorgio Meneghetti e a tutte le persone che a vario titolo hanno portato e portano un contributo di aggiornamenti a questo progetto di museo aperto.
Il sito del Museo delle Risorgive è stato realizzato grazie al contributo delle Regione Veneto (LR 50/1984 art. 44 – DGR 1411/2021)

