Main Menu
Museo delle Risorgive
L’acqua: il filo liquido che lega la comunità di San Pietro in Gu
Un museo tra acqua e terra
Il Museo comunale delle Risorgive di San Pietro in Gu è un contenitore aperto di natura e storia. Raccoglie, valorizza e ridistribuisce, attraverso la conoscenza, quell’intreccio di relazioni in continuo movimento (come l’acqua a cui è dedicato), che si instaurano nel tempo tra acqua, terra, piante, animali e uomo.
Un museo per raccontare un paesaggio
per stupirsi e prendersi cura dell’acqua
È quindi un museo che vuole essere diffuso, in continuo contatto con i valori tramandati e conservati dalla comunità locale e con chiunque voglia conoscere, proteggere e beneficiare delle peculiarità del suo contesto.
Ci piace pensare al Museo delle Risorgive come al materializzarsi di un’idea: quella di ricreare un tipico paesaggio in cui avviene la fuoriuscita dell’acqua, acqua che, dopo aver tanto viaggiato nel sottosuolo, affiora improvvisamente in mezzo alla pianura.
Tale è lo stupore che provoca il veder nascere dal nulla, anzi rinascere, questo dedalo di acque limpide, che la natura del fenomeno merita di essere conosciuta.
Che la sorgente sembri dormire nel prato come una semplice pozza tra i giunchi, (...) oppure che zampilli rumorosamente da una fessura della roccia: come non sentirsi affascinati da quest’acqua che, appena sfuggita all’oscurità, riflette così allegramente la luce?
Elisée Reclus, Storia di un ruscello
Un museo diffuso
Qualsiasi museo ha però valore se la conoscenza che raccoglie e restituisce non è fine a sé stessa, ma produce senso di appartenenza e rispetto per i valori di cui si fa promotore. Per questo motivo il Museo delle Risorgive vuole essere un museo diffuso, collegato al territorio e alle persone, e vuole ricercare, assieme alle comunità di riferimento, le migliori condizioni per continuare a vivere attorno all’acqua e incontrarsi tra acqua e terra.
Molte risorgive sono ormai scomparse e altre sono a rischio di prosciugarsi entro pochi anni per molteplici cause, per gran parte imputabili all’azione dell’uomo. Pur tuttavia le risorgive sono, e noi vogliamo che continuino ad essere, il simbolo e il riferimento di un paesaggio antropico a elevata biodiversità ambientale, capace quindi ancora di equilibrate alleanze tra natura e uomo.
Le ultime news
Alla scoperta delle risorgive con papà
17/03/2023
Sabato 18 marzo alle ore 10 presso il cortile del Museo delle Risorgive
La camminata del dono
10/03/2023
Domenica 12 marzo alle ore 9 appuntamento con la camminata del dono alla scoperta delle risorgive
Apertura straordinaria
10/03/2023
Sabato 25 e domenica 26 febbraio apertura straordinaria del Museo con mostra di illustrazioni naturalistiche di Lorenzo Cogo